Gestisci l’allergia al nichel con la giusta dieta
Il nichel è presente naturalmente in molti alimenti e può contaminarli in vari modi, per esempio attraverso il confezionamento, la conservazione o la cottura.
L’eliminazione completa non è possibile perché il nichel è presente ovunque, persino nell’acqua potabile, ma ci sono alcune scelte alimentari che possono aiutare a desensibilizzare l’organismo. Ecco perché è importante cominciare ad individuare i cibi più pericolosi e quelli maggiormente tollerati.
Cibi da evitare per gestire l’allergia al nichel
Se sei allergico al nichel, ci sono alcuni alimenti che è meglio evitare per prevenire una reazione allergica. In generale, i cibi ad alto contenuto sono quelli che crescono in terreni ricchi di questo metallo o che vengono preparati in pentole di acciaio 18/10e 18/8.
Alcuni esempi includono frutti di mare come le ostriche e le cozze, il cioccolato, i legumi (come i piselli), i funghi, i semi, la soia, i cereali integrali e alcune verdure come i broccoli.
Inoltre, è importante prestare attenzione anche ad alcuni additivi alimentari, come il glutammato monosodico (MSG) e il solfato di nichel, che possono essere presenti in alcuni alimenti trasformati. Leggi sempre attentamente le etichette degli alimenti e evita quelli che contengono questi additivi.
Cibi che contengono meno nichel
Alcuni alimenti contengono meno nichel per questo possono essere consumati con moderazione, come il latte e i latticini (formaggio, burro e yogurt) e le carni magre come il pollo, il tacchino e il manzo. Le patate, le carote e le zucchine sono verdure a basso contenuto di nichel che puoi includere nella tua dieta.
Anche se alcune verdure a foglia verde come gli spinaci e le bietole contengono nichel, possono essere consumati in piccole quantità poiché sono anche ricchi di nutrienti importanti come il ferro e il calcio.
In generale, puoi limitare l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di nichel sostituendoli con cibi a basso contenuto e mantenendo una dieta equilibrata e varia.
L’allergia al nichel può quindi essere gestita efficacemente con una dieta sana, mirata e consapevole.
É sempre importante consultare un esperto che possa indicarti uno stile alimentare personalizzato e adatto alle tue esigenze, scrivimi per saperne di più.
Fonte: rivista Alimentazione Naturale, i cibi indicati sono presenti nella tabella del sito www.torrinomedica.it